‘Ama non c’è peccato
Ama con le tue mani
Brucia nel desiderio
Ama e cambia il mondo
Ama e ferma il tempo
Ama e dai speranza
Dona vita alla vita
Ama e cambia il mondo’
— da Ama e Cambia il Mondo
La storia dei due amanti veronesi è la più romantica mai scritta e nel corso dei secoli è stata rappresentata milioni di volte in tutto il mondo, anche il cinema l’ha ripresa e, a volte, interpretata in chiave contemporanea: Romeo e Giulietta, resta la tragedia per eccellenza.
Poter seguire le date Milanesi del Tour di ‘Romeo e Giulietta Ama e Cambia il Mondo’ è stato un vero onore, avere avuto la possibilità di vedere uno spettacolo cosi complesso dall’esterno, ma dall’interno contemporaneamente e con occhi diversi, e non come cast, scatena emozioni inspiegabili.
Romeo e Giulietta è lo spettacolo al quale sono più affezionata. Amo Shakespeare da sempre. Ho pianto, ho riso, mi sono arrabbiata ma cosa più importante ho amato.
Con il fantastico cast del 2013 quasi al completo e alcune interessanti new entries, torna sui palchi italiani Romeo e Giulietta – Ama e cambia il mondo, il musical di Gérard Presgurvic adattato in italiano da Vincenzo Incenzo, diretto da Giuliano Peparini, con le coreografie di Veronica Peparini.
“Romeo e Giulietta – Ama e cambia il mondo” debuttava per la prima volta il 2 ottobre 2013 all’Arena di Verona.
La prima, dopo anni di assenza, si è tenuta proprio il giorno di San Valentino “Romeo e Giulietta – Ama e cambia il mondo” riprende le rappresentazioni in tutta Italia. Il musical – tratto dall’opera di William Shakespeare e prodotto da David e Clemente Zard – torna a calcare il palcoscenico dei principali teatri italiani a grande richiesta di pubblico.
La regia e la direzione artistica sono di Giuliano Peparini, riconosciuto come uno dei registi più prolifici ed eclettici della scena internazionale. Con una carriera di oltre 20 anni all’estero (che lo vede anche a fianco di Roland Petit per i balletti all’Opéra de Paris, al Teatro Bolshoi di Mosca, all’Opera Nazionale di Tokyo, e al Teatro alla Scala di Milano).
La versione italiana dello spettacolo musicale di Gérard Presgurvic, è firmata da Vincenzo Incenzo, affermato autore italiano. Incenzo ha scelto di mantenere la struttura molto drammatica originaria dell’opera, ma ponendo al centro le emozioni dei personaggi, ha preferito seguire una lettura più antropologica che storica, tenendo fede alla stesura francese di Presgurvic.
Le affascinanti e coinvolgenti coreografie ricche di acrobazie e momenti da togliere il fiato sono di Veronica Peparini, che con il suo stile è divenuta una delle coreografe più affermate in Italia e all’estero.
Uno strabiliante cast, formato da Davide Merlini nelle vesti di Romeo, Giulia Luzi come Giulietta, Luca Giacomelli Ferrarini (Mercuzio), Riccardo Maccaferri (Benvolio), Gianluca Merolli (Tebaldo), Alessio Lapadula (principe Paride), Gianluca Merolli (Tobaldo), Leonardo Di Minno (Principe Escalus), Barbara Cola (Lady Capuleti), Roberta Faccani (Lady Montecchi), Graziano Galàtone (Conte Capuleti), Silvia Querci (Nutrice), Emiliano Geppetti (Frate Lorenzo) e il giovane Renato Crudo che si alternerà a Davide Merlini nel ruolo di Romeo. Cast che vede la partecipazione di 20 artisti tra ballerini e acrobati.
Un musical fantastico che in Italia è stato insignito di 4 Oscar del Musical il 21 settembre 2015: miglior Spettacolo Big (David e Clemente Zard); miglior Coreografia (Veronica Peparini); migliori Costumi (Frédéric Olivier).
E’ impossibile resistere al profumo di Shakespeare, è irresistibile. “Romeo e Giulietta – Ama e cambia il mondo” è una magnifica interpretazione del dramma più famoso del grande Scrittore e Poeta Inglese, che riformula il suo messaggio di base: l’identità viene prima delle convenzioni. Lo spettacolo attraverso le sue musiche, le sue liriche, le sue scene, i sui colori e i suoi attori è un inno alla bellezza e alla differenza.
Uno spettacolo a cui sono particolarmente legata, uno spettacolo che riesce a farti emozionare sin dalle prime note dell’Ouverture con la voce calda di Leonardo Di Minno (Principe di Escalus).
Menzione d’onore per Alessio Lapadula (Principe Paride) con la leggiadria dei suoi passi di danza, scatenano un fuoco sul palco, riesce ad ipnotizzare il pubblico in sala, menzione che però ‘consegno’ anche a Luca Giacomelli Ferrarini (Mercuzio) e Gianluca Merolli (Tebaldo) doti canore da pelle d’oca che lasciano la sala a bocca aperta e con qualche lacrima da asciugare durante la scena del Duello (II Atto).
‘Romeo e Giulietta – Ama e Cambia il Mondo’, una delle più belle rappresentazioni di questa famosissima tragedia, ben strutturato, suddiviso in due atti, conta 23 cambi di scena e 270 costumi; sin dall’inizio il publico si ‘immedesima’ nella divisione delle due famiglie (Capuleti e Montecchi) varcando le porte della sala e trovandosi davanti fari colorati che dividono la platea in due: rosso per Capuleti e blu per Montecchi. Durante l’intero spettacolo il pubblico rimane incollato alle poltrone della sala ipnotizzato dalle proiezioni luci e video su volumetrie ed elementi mobili che compongono l’impianto scenico, consentendo molteplici configurazioni e spazialità differenti per favorire il cast e il corpo di ballo.
Lo spettacolo termina, come sempre, con l’ingresso dell’intero cast sul palco per gli applausi finali a tempo di ‘I Re del Mondo’ ballata dal cast al completo, momento che coinvolge appieno il pubblico in sala che balla e canta con gli attori; al termine di ogni spettacolo il cast al completo incontra il pubblico in sala firmando autografi e scattando fotografie.
Uno spettacolo divertente, ma cosa più importante, uno spettacolo emozionante, che riesce a farti piangere anche solo per qualche secondo, che riesce a lasciarti col fiato sospeso, che riesce a farti innamorare.
Il talento del cast dei protagonisti e un corpo di ballo e acrobati dalle grandi performance sono sicuramente tra i maggiori punti di forza di questo spettacolo che traduce in musica l’eterno amore tra i due giovani (ma anche la viscerale rivalità tra le due famiglie Montecchi e Capuleti).
Tanti i brani di successo all’interno dello spettacolo che, insieme alle coreografie, coinvolgono fortemente e scatenano brividi tra il pubblico.
Il mito di ‘Romeo e Giulietta’, come tragedia, ha qualcosa di universale, che sa parlare al pubblico di ogni nazionalità ed età ed è una storia di speranza che racconta la forza dell’amore che è capace di cambiare il mondo. Una produzione maestosa, insomma, per uno spettacolo capolavoro che supera i confini dell’emozione.

MILANO, Teatro Ciak dal 14 febbraio al 4 marzo
TORINO, Palalpitour 10 e 11 marzo
PADOVA, Teatro Geox dal 23 al 25 marzo
GENOVA, Teatro Carlo Felice dal 6 all’8 aprile
NAPOLI, Teatro Palapertenope dal 12 al 15 aprile
BARI, Teatro Team dal 19 al 22 aprile
BOLOGNA, Teatro Europauditorium dal 27 al 29 aprile
FIRENZE, Teatro Verdi dall’11 al 13 maggio
ROMA, Palalottomatica, dall’1 al 3 giugno
COSENZA, Stadio San Vito, dall’8 al 10 giugno
Info Biglietti: i biglietti per il tour sono in vendita su www.ticketone.it
Sito ufficiale: www.romeoegiulietta.it
Segui il musical anche su:
Facebook: www.facebook.com/romeoegiuliettaopera
Twitter: http://twitter.com/romeogiulietta_
Youtube: www.youtube.com/user/romeogiuliettaitalia